Aree di intervento
I servizi che offro.
Sono una terapeuta della famiglia sistemico relazionale: una famiglia si rivolge a me quando c’è una sofferenza e cerca una cura per un suo componente che sta male, mentre in realtà la sofferenza, in modo diverso, riguarda tutti i suoi membri. Al suo interno la famiglia ha anche le risorse di guarigione, per questo si lavora insieme, cosa che permette di attivare cambiamenti importanti in tempi più brevi.
Incontro le coppie quando la difficoltà è nel rapporto di coppia. Nella terapia vengono esaminati l’influenza della storia delle famiglie d’origine dei due partner e l’incontro delle due diverse culture familiari, perché, senza adeguata negoziazione, possono essere all’origine di difficoltà relazionali e nell’ adempimento dei compiti della nuova famiglia.

Nelle terapie individuali, le relazioni significative in cui la persona è inserita vengono esaminate e fanno sempre da cornice alla storia di vita della persona, in quanto strettamente connesse alle sue difficoltà o al suo benessere. Mara Selvini, che ha portato la terapia familiare sistemico relazionale in Italia, nella sua prima formulazione raffigurava con arguzia il paziente come un giocatore di calcio, che, trovatosi a fronteggiare giocatori dalle strategie raffinate che a lui mancavano, aveva tanti palloni nella propria rete. La terapeuta allora era come un coach, che l’aiutava a mettere a segno anche lui qualche goal.
Sono anche una terapeuta practitioner in EMDR. E’ ormai è acquisito, anche nell’ultima edizione del manuale diagnostico DSM 5, che all’origine di molti disturbi e difficoltà psicologiche vi possano essere esperienze traumatiche non del tutto elaborate, che, anche a distanza di anni, continuano ad interferire negativamente con la vita delle persone. Possono essere stati eventi improvvisi, drammatici, soverchianti le capacità delle persone di farvi fronte al momento, o esperienze avverse continuate nel tempo, ad esempio nell’età evolutiva. Essendo la consapevolezza delle persone sensibilmente aumentata a questo riguardo, queste difficoltà possono essere il motivo di una richiesta esplicita di terapia, che tratto con EMDR. Ma non è raro che queste difficoltà emergano durante una terapia non focalizzata specificamente sul trauma, e che possano essere trattate contestualmente.
Con i gruppi lavoro con l’Arte Terapia e la Danza Terapia Espressivo Relazionale. Le terapie espressive si ricollegano a pratiche antropologiche di guarigione e di benessere della comunità attraverso l’espressione artistica. Secondo l’identità dei gruppi cui si rivolgono, hanno funzione curativa, riabilitativa, di socializzazione, di benessere, anche organizzativo (ad es. nelle équipe e nei luoghi di lavoro), e costruiscono la partecipazione democratica e il senso di appartenenza.